Ricette

Torta salata alle zucchine

Ingredienti per 6 porzioni
4 uova
6 zucchine
400 gr di farina
50 gr di burro
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
Basilico, timo, prezzemolo

Lavate le zucchine, tagliatele a rondelle e mettetele in una terrina con un po’ di sale. Mescolate la farina con le uova; aggiungete il burro, il parmigiano, i profumi dell’orto tritati e un po’ d’acqua. Prendete le zucchine e aggiungetele all’impasto insieme all’acqua che avranno espulso grazie al sale. Amalgamate bene.
Ungete una teglia da forno, versatevi il composto e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. La vostra torta salata è pronta per essere servita! Per un consumo ottimale consigliamo di lasciarla intiepidire, ma è buona sia appena sfornata che il giorno dopo.
buon appetito!

Meringhe

Ingredienti per 6 persone
125 gr di albume (indicativamente tre uova medie)
150 gr di zucchero a velo
190 gr di zucchero semolato

Versate gli albumi e lo zucchero semolato in una planetaria (oppure in una ciotola se avete lo sbattitore elettrico) e sbattete con cura fino a che il composto non risulterà liscio e gonfio; aggiungete a poco a poco anche lo zucchero a velo. In tutto dovrete mescolare per un quarto d’ora circa. Per vedere se è lavorato a sufficienza potete fare la prova del cucchiaio. Poi prendete due o tre pirofile e copritene il fondo con della carta da forno; con delle sac-à-poche disponetevi dei ciuffetti di composto della dimensione di un’unghia. Se la giornata è bella si asciugheranno da sole in 4-5 ore; in inverno basta appoggiare le teglie sopra il termosifone o accanto alla stufa. Le vostre meringhe saranno pronte quando si staccheranno senza difficoltà dalla carta. Enjoy!

E con i tuorli? potete preparare un’ottima pasta alla carbonara o una crema al mascarpone da servire con le vostre meringhe.
buon appetito!

Crêpes

Ingredienti per 4/6 persone
3 uova 3 cucchiai di farina BIANCA
½ bicchiere di latte

Prendete una terrina e sbatteteci le uova incorporando la farina poco per volta, mescolando bene finché non ci saranno più grumi; aggiungete un pizzico di sale e il latte fino a ottenere una pastella. Mettete sul fuoco una padella antiaderente e quando sarà calda versatevi una quantità di pastella sufficiente a coprire tutto il fondo della padella. Quando riuscirete a infilare una spatola sotto la crêpe senza romperla, giratela e ripete il procedimento dall’altro lato. Toglietela dal fuoco e sbizzarritevi nella guarnizione! Fragole e panna, zucchero e limone, marmellata o cioccolato…
buon appetito!